La formazione aziendale e la trasformazione digitale

Perchè la formazione aziendale e la trasformazione digitale vanno a braccetto

Tantissime aziende hanno iniziato a mettere in atto processi di trasformazione digitale.

E’ difficile raccontare in poche righe cosa si intende con questa locuzione, ma possiamo dire che si tratta di modelli organizzativi aziendali che, da un lato, digitalizzano il business con tutti i vantaggi in termini di efficienza; dall’altro richiedono di gestire consapevolmente il cambiamento.

Una trasformazione digitale, infatti, non si ottiene in modo immediato e risulta necessario investire anche sulla formazione aziendale per assicurare i risultati. In questo articolo vogliamo approfondire quali sono i principi della trasformazione digitale e come la formazione aziendale dei dipendenti aiuti ad implementarla in azienda.

Cos’è la trasformazione digitale

La trasformazione digitale consiste nella digitalizzazione e aggiornamento degli strumenti informatici dell’azienda. Ma non si tratta solamente di questo.

Un esempio “banale”: la dematerializzazione di documenti.

La parte chiave della digitalizzazione è l’implementazione di processi e procedure moderni, efficaci e molto utili per l’acquisizione di una cultura digitale. Nelle aziende può pertanto essere nominato un CDO o Chief Digital Officer che si occupa di concretizzare la trasformazione, formare i dipendenti e diffondere in generale la nuova cultura in azienda.

E’ in questa ottica che è da intendere anche la figura degli innovation manager.

Il CDO guida la transizione alla cultura digitale in ambito B2B (Business to Business), B2C (Business to Consumer) fino ad arrivare all’H2H, cioè Human to Human, con la tecnologia che diventa insomma un mezzo prezioso da utilizzare per cambiare, aggiornare e migliorare il modo di lavorare dell’azienda.

Per fare questo passaggio, ogni impresa deve implementare percorsi formativi ben definiti. Questi devono garantire come prima cosa che i dipendenti dell’azienda abbiano awareness, ovvero consapevolezza di cosa sia la digital transformation. Inoltre, i corsi di formazione devono aiutare il personale a individuare tutte le migliori strategie per la digitalizzazione e a condividerle con chi ancora non ha preso confidenza con questo obiettivo finale.

Il ruolo della formazione aziendale nella trasformazione digitale

I dipendenti che sentono parlare per la prima volta di digitalizzazione aziendale non sempre sanno cosa devono fare per implementarla nell’impresa. Proprio in questo caso, allora, la formazione diventa fondamentale.

Infatti, grazie ad una strategia mirata di formazione aziendale si possono aiutare i dipendenti a comprendere meglio cosa sia la trasformazione digitale, che cosa devono fare per migliorare i processi di organizzazione aziendale e facilitare la digitalizzazione.

Il modo migliore di ottenere questi risultati è investire sui metodi di formazione digitali, innovativi ed efficienti. Tramite l’organizzazione di corsi e-learning e di prove pratiche è possibile far in modo che i dipendenti acquisiscano le digital skills e tutte le altre competenze in grado di aiutare un’organizzazione aziendale a crescere e progredire. Sicuramente però ricorrere solamente alla formazione e-learning in progetti come questo potrebbe non essere sufficiente. Così le aziende più progredite possono puntare su strumenti più avanzati ed efficaci.

Anche su metodologie esperienziali di formazione, perchè no. Questo tipo di formazione infatti si è dimostrata efficace per il trasferimento anche di concetti non solamente tecnici.

Tornando agli aspetti più tecnici, esistono territori di confine tra la formazione in senso stretto e la condivisione della conoscenza che avviene con strumenti particolari. E’ il caso dei digital ready tools come la Machine Learning e l’intelligenza artificiale, in inglese AI, strumenti che hanno innovato l’interazione tra persone e la tecnologia in modo completo, anche in ambito HR.

Grazie a questi strumenti la formazione diventa flessibile e può essere erogata a chiunque in ogni luogo e in ogni momento. Inoltre, le aziende che sfruttano questi tools incrementano i processi di knowledge management e di lifelong learning. In questo modo le persone preparate possono trasmettere utili informazioni a quelle meno formate così da accelerare il percorso di digitalizzazione.

 

Lascia un commento