Indice
Una selezione veramente basata sulle soft skills è possibile?
Ne parliamo con Paolo Cerra fondatore di Skillsjobs, portale italiano che ha ottenuto autorizzazione ministeriale come Agenzia di intermediazione al lavoro e brevettato un sistema di match attraverso innovativi algoritmi.
SkillsJobs è un portale per la ricerca di lavoro totalmente ideato e sviluppato in Italia che rimette al centro le persone e la loro unicità, eliminando la richiesta di dati potenzialmente discriminatori.
Inoltre è il primo portale che non pubblica annunci e non chiede curriculum, ma prevede invece una specifica sezione dedicata alle soft skills. Si rivolge a chi cerca lavoro, a chi vuole cambiarlo, a chi vuole vedere cosa offre il mondo del lavoro e alle aziende lungimiranti che vogliono cambiare approccio alla ricerca.
CANALE FORMAZIONE: Portali di incrocio domanda/offerta di lavoro ne esistono molti. Qual è la vostra innovazione?
Prima di tutto non richiediamo dati potenzialmente discriminatori (come età, genere, nazionalità).
Ma non è l’unica innovazione. Nella nostra piattaforma non è l’utente a cercare l’offerta ideale, ma il contrario. Un utente che si iscrive in Skillsjobs mette a disposizione le sue competenze hard e soft. Inoltre ci dice quali sarebbero i lavori, le tipologie di contratto e il salario disposto ad accettare, in modo da rendere più rapida e precisa la parte di screening da parte delle aziende.
Ogni azienda potrà personalizzare la ricerca delle competenze che sta cercando, in modo da trovare il candidato ideale in pochi clic con la creazione della “short list” ordinata con percentuali di attinenza alle specifiche competenze ricercate.
Per la prima volta è l’azienda a chiedere agli utenti se vi è interesse a valutare l’offerta, attraverso un tool che una volta trovato il candidato ideale gli invia un messaggio contente l’offerta proposta compresa di RAL (che è obbligatoria) e gli chiede se è disposto a valutarla ed essere contattato.
L’iscrizione e l’accesso a tutti i nostri servizi sono gratuiti sia per chi cerca lavoro sia per le aziende. Anche le ricerche sono gratuite come la visualizzazione dei profili. L’azienda “acquisterà” i profili dei candidati che vuole conoscere e in quel momento i dati di contatto saranno visibili all’interno della propria area riservata, pronti per essere chiamati!
Il progetto ha ricevuto molta attenzione nel mondo del lavoro: quali sono i risultati più importanti raggiunti finora?
Nel tempo abbiamo ricevuto prestigiosi premi come i Sodalitas Social Awards in collaborazione con Assolombarda, uno dei riconoscimenti al Premio Fertonani e altre menzioni in iniziative dedicate al sociale. Ma i premi più importanti per noi sono i feedback positivi, i messaggi di ringraziamento che mi arrivano su LinkedIn e i sorrisi delle persone di quando conosco di persona i nostri utenti perché selezionati per un colloquio!
Vogliamo fare sempre di più in quanto abbiamo creato Skillsjobs con l’intento di aiutare le persone a trovare il loro posto nel mondo del lavoro, e non solo un posto di lavoro
Il mondo del lavoro è ormai sempre più legato alla formazione e allo sviluppo di competenze. Qual è il rapporto con il mondo della formazione?
Skillsjobs e la formazione camminano di pari passo perché abbiamo creato un portale che fosse un punto di riferimento contro le discriminazioni, ma che potesse anche dare gli strumenti necessari a chiunque di poter migliorare la propria condizione sociale.
Per migliorare la propria condizione sociale si passa inevitabilmente dalla formazione. Sono felice di annunciare, e vi ringrazio di questa opportunità, che stiamo per mettere online la nostra SJ Academy con tanti corsi di formazione che ci renderanno tra le più complete realtà nel panorama dei portali per il lavoro e servizi HR.
Paolo, quale mondo del lavoro sogni?
Mi muove una sana dose di follia e tanta tanta tanta passione per ciò che faccio.
Non è facile far capire che la diversità è un opportunità e non un demerito, che l’età è un vantaggio e non un handicap. Con questo ci scontriamo tutti i giorni. Ma non ci demoralizziamo, anzi abbiamo creato gli SJ Ambassador che sono tutti quei manager, recruiter e professionisti HR che la pensano come noi e che vogliono utilizzare i nostri servizi nel loro lavoro. Ovviamente gli ambassador sono i primi ad essere coinvolti in tutti le nostre nuove iniziative.
Secondo me non esiste un lavoro dei sogni ma mi piacerebbe che un giorno il nostro sistema insieme ad altri diventasse una sorta di nuovo modello di centro per l’impiego: veloce, semplice, accessibile a tutti.
Il mondo del curriculum viaggia ancora molto, moltissimo con i CV: qual è la tua posizione riguardo questo strumento?
Noi non chiediamo il CV in quanto crediamo sia uno strumento obsoleto e non controllabile al 100%. Il portale crea una scheda per ogni utente che ne riassume le competenze togliendo ciò che non è necessario.
Stiamo introducendo un libretto di competenze certificato e verificato con tecnologia Blockchain, per garantire non solo i dati inseriti ma anche l’identità degli utenti.
Paolo, ci dici 2 parole su di te?
Ho 41 anni e sono un papà che non ha ancora smesso di credere alla bellezza dei propri sogni. Dopo aver trasformato un hobby in lavoro ed aiutato in 17 anni oltre 700 imprenditori con i miei servizi di consulenza, ho voluto cercare nuovi stimoli e di misurarmi in nuove sfide. Dopo mesi di formazione, analisi e pianificazione ho lanciato la piattaforma. Siamo in un periodo storico molto difficile e non tutti sono attrezzati per poter reagire a questi continui mutamenti.
Per tutti i lettori di Canale Formazione, Skillsjobs prevede uno sconto del 50% sui servizi offerti. Sarà sufficiente durante la registrazione al sito inserire nel campo “cosa cerchi” il codice sconto “CANALEFORMAZIONE” e alla welcome call verrà attivato lo sconto.
ll 2020 sarà un anno difficile ma noi riusciremo ad aiutare tutti coloro che ci daranno fiducia!
La redazione del sito è raggiungibile direttamente all’indirizzo INFO di questo sito o tramite la pagina CONTATTI