Chi di noi almeno una volta nella vita non si è trovato a dover fare un discorso di fronte a delle persone? Essere di fronte a poche persone o a qualche centinaio non importa, la sensazione non cambia: paura di sbagliare, di annoiare, di non esprimersi a pieno o peggio ancora, di essere fraintesi. Battito cardiaco oltre i 100 bpm, cervello in pappa e ansia da prestazione: tutti gli sforzi per preparare quel discorso vanno in fumo in un istante di puro panico.
Ci sono persone che sono oratori nati, in grado di incantare centinaia di persone anche parlando del più banale dei temi ma ti rivelerò un segreto: parlare in pubblico non è un dono naturale, ma una competenza e come tale può essere imparata e perfezionata.
Apprendere il public speaking permette proprio di parlare in pubblico senza timori, mettendo in atto una comunicazione efficace anche in situazioni in cui ci sono molte persone.
La formazione permette a tutti di passare dal ruolo di ascoltatore a quello di public speaker, capace di trasferire alla propria audience tutte le informazioni necessarie. Per apprendere efficacemente a fare un discorso in pubblico, è fondamentale capire qual è il proprio punto di partenza e l’obiettivo finale: vediamo insieme quali sono i corsi di formazione che il mercato offre.
Indice
Il significato di public speaking
Letteralmente public speaking significa parlare in pubblico.
Questo potrebbe fare erroneamente pensare che perfezionare questa abilità sia equivalente a perfezionare il discorso che dobbiamo tenere (speech). In realtà si può benissimo preparare un discorso perfetto ma esporlo in maniera mediocre. Ciò accade quando ci si focalizza esclusivamente sul discorso in sè, ma non abbastanza sul pubblico al quale è rivolto.
Spiegando il funzionamento del sistema cardiovascolare vi rivolgereste nello stesso modo ad una platea di studenti di medicina e a chi guarda un’intervista in tv? Ovviamente no! Lo spettatore televisivo medio non ha le conoscenze necessarie per comprendere termini e passaggi complicati, mentre lo studente di medicina si annoierebbe e non trarrebbe beneficio da un discorso troppo semplificato.
Tutto ciò mette in luce il fatto che il public speaking non è l’arte di parlare IN pubblico, ma l’arte di parlare AL pubblico.
Per parlare in pubblico in maniera consapevole è certamente importante avere i contenuti (comunicazione verbale) ma assume grande rilevanza anche la componente paraverbale e non verbale, insieme alla conoscenza di alcune tecniche che permettono di mantenere l’attenzione del pubblico.
L’importanza di saper parlare in pubblico, nel lavoro e nella vita
Nella vita di tutti i giorni può essere molto utile padroneggiare le tecniche di comunicazione in pubblico. Questo perché quando si è coinvolti in una discussione, sia sul lavoro che nella vita privata, bisogna essere capaci di comunicare in modo efficace il proprio punto di vista, senza farsi venire l’ansia.
Parlare in pubblico è una competenza fondamentale per politici, insegnanti, formatori e speaker. Ne traggono vantaggio anche imprenditori, avvocati e commerciali. Ma ognuno di noi nel suo piccolo trarrà beneficio dall’essere a proprio agio mentre parla in pubblico!
Per alcuni di noi questa capacità è innata, ma in realtà parlare davanti a un pubblico richiede tante competenze che sono più che altro frutto di precise tecniche unite all’esperienza. Esistono alcuni consigli consigli di base e tra poco vedremo anche quali sono i migliori corsi per imparare a parlare in pubblico.
3 consigli pratici per parlare in pubblico
Ovviamente anche quando si parla di public speaking ci sono diversi livelli di preparazione che si possono raggiungere.
Un conto è parlare durante un meeting aziendale settimanale esprimendo correttamente il concetto ai colleghi. Un altro paio di maniche è parlare all’assemblea annuale di fronte agli investitori, dopo un anno in cui il fatturato non è andato come sperato! O spiegare a una folla di migliaia di persone il proprio punto di vista e farlo comprendere in modo che la popolazione agisca di conseguenza.
Ci sono però alcune regole che puoi seguire per aiutarti ad essere un migliore oratore e che sono i trucchi per parlare in pubblico che seguono anche i più grandi speaker:
- Preparati sempre per parlare in pubblico: Sembra banale ma prepararsi in anticipo è fondamentale. Puoi essere il maggiore esperto mondiale in un dato campo ma se non prepari il tuo discorso o, per lo meno, non tracci una breve scaletta degli argomenti di cui parlare non sarà un successo. Chi è il tuo pubblico? Che tono dovrà avere la tua presentazione? Dove si terrà il tuo discorso? Avrai bisogno di file multimediali? C’è qualche battuta che potresti usare per coinvolgere il pubblico? La preparazione è tutto!
- Rilassati e parla alla tua platea: Fai degli esercizi di rilassamento prima della tua presentazione: puoi fare dello yoga, una sessione di training autogeno o puoi ascoltare la tua musica preferita. E’ importante imparare a governare, nei limiti del possibile, il proprio corpo e le proprie emozioni. Si può fare, ma richiede allenamento.
- Presta attenzione al tuo atteggiamento: Entra in scena e dimostra sicurezza. Trasmetterai involontariamente tutte le tue emozioni al pubblico, per cui curare il linguaggio del corpo diventa fondamentale. Sorridi, scherza se l’argomento lo consente, mantieni una postura eretta e un tono di voce calmo. Non solo la postura, anche il tuo atteggiamento deve essere aperto: un discorso per appassionare deve essere coinvolgente, quindi stimola il pubblico, fai delle domande, prendi spunto da ciò che ti viene detto e….
Per finire…improvvisa!: sembra contrario rispetto a quanto detto fino ad adesso, ma per coinvolgere a pieno i tuoi interlocutori devi farli sentire parte del discorso, quindi cerca di instaurare una relazione, partendo da una metafora coinvolgente o addirittura una domanda preparata. Più riesci a interagire con la platea più manterrai alto il livello di attenzione e l’energia fluirà in maniera naturale.
Queste non sono formule magiche per diventare Steve Jobs, ma consigli sul mindset che un public speaker deve avere.
Ma se vuoi veramente padroneggiare questa competenza… la cosa migliore è frequentare un corso!
Come imparare a parlare in pubblico e migliorare la comunicazione
Imparare a parlare in pubblico è una competenza complessa, che richiede capacità di ascolto, analisi, conoscenza di sè e padronanza di tecniche specifiche.
Si può imparare a parlare in pubblico in modo autonomo, attraverso prove frequenti ed i “classici consigli” per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento (come esercitarsi davanti a uno specchio o registrandosi).
Ma se volete veramente migliorare la vostra performance di public speaking, è molto più efficace frequentare un corso che vi insegni le tecniche di public speaking.
I migliori corsi di Public Speaking online
Un corso di public speaking è il modo migliore per imparare a parlare in pubblico. Molti corsi sono ormai frequentabili anche a distanza e può essere una modalità interessante, visto che ormai si lavora spesso anche online e può essere importante essere in grado di parlare bene durante una call. Non dimenticatevi però che l’interazione con le persone in carne ed ossa è sempre emotivamente più impattante e quindi un corso online è solo il punto di partenza che deve essere completato facendo esperienza con delle persone davanti!
Abbiamo selezionato per voi le migliori risorse e opportunità di formazione online sul public speaking.
Parlare in pubblico: il corso gratuito di Google Digital Training
Questo corso è stato progettato direttamente da Google per diventare un oratore pubblico più sicuro ed efficace. Attraverso l’uso di lezioni video ed esercizi interattivi, imparerete a prepararvi correttamente per un discorso, a trasmettere il vostro messaggio con sicurezza e a coinvolgere il vostro pubblico.
Se state cercando di migliorare le vostre capacità di comunicazione per il lavoro o semplicemente volete diventare un comunicatore migliore, questo corso può aiutarvi a raggiungere il vostro obiettivo.
Corso gratuito su YouTube
Su Youtube spesso si possono trovare contenuti molto interessanti, è il caso di questo corso di quasi 2 ore sul public speaking:
Corsi di public speaking in presenza
In molte città italiane è possibile seguire corsi di durata più o meno lunga. Spesso la formula è di circa 8-16 ore e queste possono essere già sufficienti, a chi è digiuno della materia, per capire meglio le regole alla base del public speaking.
Non dimenticate che la differenza la fa la pratica: nel caso vogliate padroneggiare veramente bene il public speaking rivolgetevi a corsi che prevedano sessioni di pratica o ulteriori livelli formativi. E’ proprio questo infatti il valore che sta nel frequentare un corso di public speaking in presenza, altrimenti tanto vale seguire un corso in elearning, no?
I club Toastmasters sono un ottimo modo per imparare a parlare in pubblico. Offrono infatti un ambiente favorevole e amichevole in cui è possibile mettere in pratica le proprie capacità oratorie e ricevere feedback dagli altri membri. Inoltre, i club Toastmasters offrono risorse e workshop per aiutare a migliorare la vostra comunicazione in pubblico. Il vantaggio di questa community è sicuramente la sua impostazione esperienziale, che massimizza le esercitazioni pratiche.
Libri di public speaking: classici e manuali operativi
Oltre ai corsi di formazione, si può imparare a parlare in pubblico anche leggendo su carta stampata. In questo caso ricordiamo sempre che è bene leggere e studiare con attenzione, ma soprattutto praticare appena possibile davanti a un pubblico: comunicare efficacemente infatti richiede l’esercizio continuo di parlare di fronte ad altri.
I manuali di public speaking però non vanno snobbati. Infatti possono contenere molte informazioni, teoriche sui meccanismi psicologici e sociologici, che i corsi pratici spesso tralasciano per esigenze di tempo. Un libro può essere quindi un buon modo per lavorare sulla propria capacità di parlare in pubblico.
In italiano, i migliori libri di public speaking risultano essere
- Dale Carnegie – Come parlare in pubblico e convincere gli altri: un classico.
- Stefano Faraoni – Public speaking. L’arte di attirare l’attenzione
- Nicola Bolzan – Public speaking e presentazioni efficaci. Organizzare speech di successo grazie a parole, emozioni e comunicazione non verbale
Se deciderete di apprendere le basi del public speaking attraverso la lettura di un manuale, ricordatevi sempre che dovrete impegnarvi voi stessi in prima persona ad applicare tutto quello che imparate. Come tutte le abilità, non si smette mai di scoprire nuovi trucchi e stratagemmi per migliorare. Vogliamo lasciarti con un ultimo consiglio: non aver paura di fallire… nessuno tocca la vetta senza aver fatto almeno uno scivolone!
Domande frequenti sul parlare in pubblico efficacemente
Quante parole bisogna dire al minuto quando si parla in pubblico?
Una persona media parla a circa 150 parole al minuto. Tuttavia, quando si parla in pubblico, è meglio rallentare e parlare a una velocità di circa 100-120 parole al minuto. In questo modo il pubblico sarà in grado di capirvi e di seguire ciò che dite.
Come tenere le mani quando si parla in pubblico?
L’importante è avere una postura rilassata ma sicura. In generale meglio mantenere le mani visibili e attive, con movimenti che sottolineino il vostro verbale. Non fatevi però convincere da regole assolute su come tenere le mani: rischiate di risultare innaturali ed è meglio avere le mani in tasca in maniera naturale che gesticolare in maniera rigida!
Si può sempre superare la paura di parlare in pubblico?
Cresciamo con il timore del giudizio degli altri e con poche occasioni di parlare in pubblico, per questo motivo in molti hanno timore di parlare in pubblico. Ma la paura di parlare in pubblico si può superare, attraverso i corsi e l’esercizio. Se è presente vera e propria ansia a parlare in pubblico servirà un intervento più intensivo, anche con un coaching. Se l’idea di parlare di fronte a persone crea una condizione di grave ansia, si potrà valutare un intervento di tipo psicologico.
Quanto costa un corso di public speaking?
Non esiste una risposta univoca a questa domanda, dal momento che la formazione dipende da: durata del corso, numero di partecipanti, curriculum del formatore, presenza di materiali didattici, etc etc. Per questo motivo il costo di un corso può variare da poche centinaia a migliaia di euro!
Come si scrive public speaking?
Sembra strano, ma in molti sbagliano a scrivere questa parola: il modo corretto di scriverla è public speaking.
Come si pronuncia public speaking?
Public speaking si pronuncia “public spiking”. La formula corretta è: ˈpʌblɪk ˈspiːkɪŋ
La redazione del sito è raggiungibile direttamente all’indirizzo INFO di questo sito o tramite la pagina CONTATTI