Come diventare manager

diventare manager

Molte persone dopo anni di esperienza lavorativa, decidono di tentare il passo di qualità e avere maggiori responsabilità. Diventare un manager può essere un modo per progredire con la propria carriera e guadagnare di più. Ma non solo. I manager … Leggi

Cos’è la delega e come si impara a delegare

imparare a delegare

Delegare: dal latino ‘de-e-legare’ ossia ‘mandare con un incarico’, è l’atto con il quale si affida a qualcun’altro un compito o una funzione, autorizzandolo ad agire al proprio posto. ”Chi fa da sè fa per tre”, potremmo pensare, ricorrendo ad … Leggi

Certificazione CAPM: cos’è e come funziona

capm certificazione

L’acronimo CAPM deriva dall’inglese Certified Associate in Project Management ed indica una tipologia di certificazione nata nel gennaio del 2002 che serve per attestare che una persona abbia maturato determinate competenze che lo rendano in grado di gestire, coordinare ed organizzare … Leggi

La costificazione del prodotto per migliorare i processi

costificazione del prodotto

La costificazione di un prodotto è una procedura che permette alle imprese di migliorarsi, risparmiare denaro e implementare nuove strategie di produzione del medesimo prodotto. Cos’è la costificazione La costificazione è una procedura che viene svolta dalle imprese che decidono … Leggi

Come sviluppare una rete commerciale

come sviluppare rete commerciale

Quando si parla di “rete commerciale” si fa riferimento alla collaborazione tra persone il cui compito è quello di promuovere e vendere beni e servizi. Organizzare una rete commerciale non è semplice e le modalità tendono a variare in base … Leggi

I canali di comunicazione

i canali di comunicazione

Nell’ambito della comunicazione aziendale, ma anche più semplicemente nella comunicazione tra individui, lo studio dei canali di comunicazione sta assumendo un ruolo fondamentale. Cosa sono i canali di comunicazione? Perché sono così importanti? Attraverso il nostro articolo proveremo a scoprire … Leggi

La differenza tra formazione sincrona e asincrona

formazione sincrona e asincrona

Si sente sempre più spesso parlare di FAD (formazione a distanza) per i dipendenti delle aziende e di DAD (didattica a distanza) per gli studenti. L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha costretto milioni di persone a restare chiusi in casa. In … Leggi

Perché l’ascolto attivo è meglio del passivo

ascolto attivo e ascolto passivo

La comunicazione molte volte è processo davvero complesso, ma non è mai unilaterale. I significati possono cambiare a causa di semplici dettagli, e anche il modo in cui si ascolta comporta un cambiamento di come il messaggio viene recepito: è … Leggi

Supply chain: cos’è e come funziona

supply chain cos'è

Si parla di supply chain (termine inglese traducibile con catena di approvvigionamento) per indicare quel processo attraverso cui un bene o un servizio viene immesso sul mercato. Tale processo interessa il trasferimento diretto dal produttore al consumatore. Può sembrare molto … Leggi

Differenza tra gruppo e squadra

differenza tra gruppo e squadra

Nel parlato di tutti i giorni si parla di gruppo e di squadra come se fossero sinonimi. Tuttavia se usati nel modo giusto, sono due concetti che indicano cose diverse. Potremmo sintetizzare la questione dicendo che la principale differenza è … Leggi