Introduzione agli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)

Guida agli IAA (Interventi Assistiti con gli Animali… o pet therapy?)

Sotto il nome Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.) sono comprese attività conosciute anche con altri nomi: pet therapy, zooterapia, ippoterapia…

Sai cosa si intende con questi nomi e conosci le normative per lavorare con gli animali? Questo articolo riunisce alcune delle più comuni domande in materia di Interventi Assistiti con gli Animali e Pet Therapy. Il formato domanda risposta è volutamente semplice per orientare l’utente non ancora esperto che desidera acquisire maggiori informazioni.

Cos’è un Intervento Assistito con gli Animali?

In forma sintetica un intervento assistito con gli animali (o IAA in forma abbreviata) è un intervento strutturato in cui animali adeguatamente preparati ed esseri umani entrano in contatto con finalità specifiche terapeutiche, educative e ludiche. Le linee guida stabiliscono tre ambiti di intervento con gli animali, che si propongono finalità differenti:

  • Terapia Assistita con gli Animali (TAA): Intervento a valenza terapeutica finalizzato alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale, rivolto a soggetti con patologie fisiche, psichiche, sensoriali o plurime, di qualunque origine. L’intervento è personalizzato sul paziente e richiede apposita prescrizione medica.
  • Educazione Assistita con gli Animali (EAA): Intervento di tipo educativo che ha il fine di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e progettualità individuale, di relazione ed inserimento sociale delle persone in difficoltà. L’intervento può essere anche di gruppo e promuove il benessere delle persone nei propri ambienti di vita, particolarmente all’interno delle istituzioni in cui l’individuo deve mettere in campo capacità di adattamento. L’EAA contribuisce a migliorare la qualità di vita della persona e a rinforzare l’autostima del soggetto coinvolto. Attraverso la mediazione degli animali domestici vengono attuati anche percorsi di rieducazione comportamentale
  • Attività Assistita con gli Animali (AAA): Intervento con finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale. Non rientrano nelle AAA le attività sportivo-agonistiche con animali. Nelle AAA la relazione con l’animale costituisce fonte di conoscenza, di stimoli sensoriali ed emozionali; tali attività sono rivolte al singolo individuo o ad un gruppo di individui e promuovono nella comunità il valore dell’interazione uomo-animale al fine del reciproco benessere.

Che differenza c’è tra IAA e Pet Therapy?

Il nome pet therapy è ancora largamente utilizzato nel linguaggio colloquiale e indica la terapia con l’animale da affezione. Gli I.A.A. rappresentano una evoluzione strutturata e scientifica di questi interventi con gli animali.

interventi assistiti con gli animali
Le 3 fasi dei corsi sugli Interventi Assistiti con gli Animali

 

Normative Interventi Assistiti con gli Animali

La Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’accordo sulle Linee Guida nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA): tale normativa ha posto un punto d’inizio nel complesso mondo degli interventi di relazione uomo/animale per finalità terapeutiche, educative o di miglioramento del benessere. Il fine di questo processo ormai avviato è quello di elevare la qualità degli interventi, dando evidenza scientifica al valore terapeutico della relazione con l’animale e garantire l’utenza finale.

Alle singole regioni è demandato il ruolo di recepire le Linee Guida nazionali IAA e attualmente ci troviamo in un momento di implementazione in cui non c’è ancora una attuazione concorde tra tutti i soggetti coinvolti (Stato, Regioni, Enti attuatori). In linea generale l’attuazione dei corsi viene svolta da Enti di Formazione Accreditati (anche l’accreditamento ricade tra le competenze delle regioni).

Senza entrare nel tecnico, in attesa che i tempi siano maturi meglio chiedere all’organizzatore del corso se ha i requisiti richiesti dalle linee guida IAA e se al termine del percorso formativo il tuo nominativo verrà iscritto sul registro “DigItalPet“.

Il progetto DigItalPet

Si tratta di un progetto istituzionale per costituire un registro unico degli operatori e delle strutture del settore IAA. Allo stato attuale è in continuo sviluppo e va tenuto monitorato.

Chi opera in un Intervento Assistito con gli Animali?

Ogni IAA prevede il coinvolgimento di una equipe multidisciplinare composta da figure con competenze e ruoli differenti. Lo scopo è quello di gestire la complessità della relazione uomo-animale per il corretto svolgimento dell’intervento. Ogni intervento (TAA/AAA/EAA) prevede il coinvolgimento di figure specifiche, così riassumibili:

IN TUTTI GLI IAA:

  • Medico veterinario esperto in IAA
  • Coadiutore dell’animale

FIGURE SPECIFICHE NELLE TAA/EAA:

  • Responsabile di progetto
  • Referente di intervento

FIGURE SPECIFICHE NELLE AAA:

  • Referente di attività

Ogni figura richiede competenze specifiche ed il completamento di un percorso formativo.

 

Qual è l’iter formativo per diventare operatore I.A.A.?

Le figure che compongono l’equipe multidisciplinare prevedono la frequenza ed il superamento di corsi formazione erogati da Enti di Formazione accreditati. La struttura dei corsi segue un Corso Propedeutico comune a tutte le figure (e concluso il quale è possibile ricoprire il ruolo di Responsabile di attività nelle AAA). Seguono diversi Corsi base, specifici per ogni figura professionale e di durata variabile (vedi tabella). Il Corso Avanzato completa la formazione e consente di operare come professionista negli Interventi Assistiti con gli Animali.

 

Servono titoli di studio specifici per lavorare negli IAA?

Le figure di Responsabile di progetto e Referente di intervento hanno caratteristiche diverse a seconda dell’ambito di intervento in cui andranno ad operare (TAA o EAA).

IN TAA il:

  • Responsabile di progetto è medico specialista o psicologo-psicoterapeuta
  • Referente di intervento è laureato triennale delle classi SNT1, SNT2, SNT3, SNT4 (e titoli equipollenti), Medico o Psicologo

IN EAA il:

  • Responsabile di progetto è pedagogista, educatore professionale, psicologo o psicologo-psicoterapeuta
  • Referente di intervento è laureato triennale in ambito Socio Sanitario, Psicologico o Educativo

Per i profili regolamentati (es. medico, psicologo) è necessaria l’iscrizione all’ordine professionale

 

Alleghiamo di seguito alcune risorse utili a chi cerca maggiori informazioni sul mondo degli IAA:

Lascia un commento