Executive coaching in azienda

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno ottenuto importanti benefici dall’Executive Coaching: un percorso di coaching rivolto al management aziendale (amministratori, dirigenti, direttori, quadri di medio alto livello, dipendenti di alto profilo) con l’obiettivo di individuare e raggiungere gli obiettivi di sviluppo finalizzati a migliorare le prestazioni aziendali.

A rendersi parte attiva della predisposizione e dell’applicazione del piano di Executive Coaching è l’Executive Coach, un professionista che lavora a stretto contatto con il management interessato da questo percorso di training.

Cos’è l’Executive Coaching e cosa fa un Executive Coach (o Leadership Coach)

In sintesi l’Executive Coaching è il coaching rivolto al management aziendale.

Pertanto questo termine rappresenta tutta una serie di attività di consulenza e di formazione mirate a potenziare la leadership di manager e dirigenti.

L’Executive Coaching interviene sulle potenzialità del top e del middle management, aiutandolo a rimuovere ogni ostacolo che impedisce il corretto raggiungimento degli obiettivi aziendali.

E’ la figura dell’Executive Coach a strutturare un percorso di coaching aziendale, attraverso più fasi che possono essere sintetizzate in questo modo:

  • un’attenta analisi dello status quo e delle motivazioni che impediscono all’azienda di raggiungere gli obiettivi prestabiliti;
  • una pianificazione delle nuove strategie per il conseguimento di target raggiungibili e sostenibili, che determineranno a loro volta le necessità di affrontare e gestire dei cambiamenti;
  • un intervento atto a potenziare il mindset dei manager e migliorare la comunicazione tra pari e collaboratori;
  • una consulenza approfondita per poter migliorare le capacità di leadership del management.

Naturalmente, le attività di un Executive Coach non si esauriscono nell’elenco che abbiamo appena consdiviso.

L’Executive Coaching è infatti un percorso estremamente personalizzato, che il Leadership Coach predisporrà e applicherà in ambito aziendale in modo versatile, introducendo volta per volta quelle leve d’azione che potrebbero risultare maggiormente utili a seconda del contesto di riferimento.

A cosa serve l’Executive Coaching

Molte aziende hanno la percezione che “qualcosa non va” al proprio interno, ma non hanno ancora la piena consapevolezza che per poterle risolvere possono rivolgersi ad un Executive Coach.

Giova rammentare come l’Executive Coaching sia particolarmente utile a quelle aziende che si trovano a vivere sulle proprie spalle soprattutto due categorie di problemi:

  • problemi relativi alla capacità del manager di svolgere adeguatamente il proprio ruolo;
  • problemi che invece coinvolgono altri aspetti organizzativi dell’azienda, e che potrebbero essere risolte attraverso un accorto intervento dei manager.

In questi scenari, l’Executive Coaching può fare la differenza tra un’azienda destinata al fallimento e un’azienda che può prontamente tornare in una condizione di successo.

Come funziona l’Executive Coaching

Per poter comprendere in che modo l’Executive Coaching funziona per l’azienda, bisogna cercare di comprendere come operi un Coach.

Sebbene – come già anticipato – l’intervento del Coach sia flessibile a seconda del contesto aziendale su cui interverrà, è lecito immaginare che il percorso che guiderà questo professionista nella progettazione della formazione sarà:

  • l’analisi dell’azienda, con un approfondita valutazione sull’andamento della situazione e delle relazioni all’interno della stessa;
  • l’elaborazione di un report nel quale verrà fatta luce sui limiti che sono stati riscontrati all’interno dell’azienda e che potrebbero essere risolti attraverso una nuova strategia;
  • la pianificazione di una nuova strategia aziendale che, ponendo al centro le capacità di leadership del management, possa permettere all’azienda di rimuovere ogni ostacolo tra sé e il successo.

In questo modo l’Executive Coach può migliorare la consapevolezza delle potenzialità dell’azienda, migliorare le relazioni al suo interno, ottimizzare i comportamenti positivi e lavorare sulla motivazione, sull’autostima e sull’efficacia della leadership.

Come scegliere un corso di Executive Coaching

Il successo di un intervento di Executive Coaching dipende in larga scala dalle capacità del coach aziendale cui ci si rivolge.

Consigliamo a tutti i decisori aziendali che abbiano intenzione di approfondire la conoscenza dell’Executive Coaching, di approfondire curriculum e referenze del professionista, accertandosi che la sua formazione abbia approfondito tra le altre cose:

  • la comunicazione aziendale e le relazioni tra il personale dell’organizzazione;
  • lo sviluppo di modelli di leadership efficaci;
  • creazione del valore e miglioramento della produttività;
  • la predisposizione di una strategia facilmente applicabile in ambito aziendale;
  • la possibilità di stabilire nuovi obiettivi sostenibili e misurabili.

Lascia un commento